Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

24th November 2023

FASHION LAW SEMINAR 2023

COMMON LAW VERSUS CIVIL LAW
UNA DISCUSSIONE PRATICA SULLE QUESTIONI GIURIDICHE PIÙ IMPORTANTI PER I BRAND DI MODA NEL REGNO UNITO E NEL CONTESTO EUROPEO: DALL'IP, ALLA PROTEZIONE DEI DATI, E-TAILING E ALL'INFLUENCER MARKETING.

ACCREDITATO PRESSO L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO, 4 CREDITI FORMATIVI​

1 GIORNO DI SEMINARIO: 24 NOVEMBRE, 2023

La moda rappresenta una delle industrie più globalizzate. Non solo IP, ma sono diversi i temi legati ai processi, ai mercati e alle fondamenta della gestione della clientela in tutti i paesi, quindi in contesti diversi: dal diritto civile al diritto comune. L'Europa ospita i più grandi conglomerati del lusso, come LVMH, Kering e Richemont, il cui fatturato combinato, indirizzato a tutti i mercati del mondo, supera gli 80 miliardi di euro. Insieme a questo, il solo mercato della moda nel Regno Unito varrà 65 miliardi di $. Numerosi brand di moda italiani, dalle PMI ai grandi conglomerati, hanno creato filiali di successo nel Regno Unito ed in altri paesi. Tuttavia, sono previsti ulteriori investimenti internazionali, stimolati dalla sempre crescente importanza dell' e-commerce, della protezione dei dati, delle piattaforme dei social media, del marketing degli influencer e del contesto geo-politico altamente complesso.

In considerazione di ciò, insieme con la necessità per i brand di moda di rivolgersi ad uno scenario globale composto da mercati in cui vengono applicati diversi sistemi di legge, il "FASHION LAW SEMINAR 2023" mira a fornire ai partecipanti le informazioni pratiche, i parametri di riferimento ed i più recenti aggiornamenti e competenze sul campo con un duplice obiettivo: quadro giuridico comune e diritto civile. Dalla proprietà intellettuale, all'e-commerce, fino alle più recenti norme per il marketing degli influencer, il seminario adotterà una prospettiva comparata ed una metodologia case-oriented, al fine di fornire ai partecipanti conoscenze specialistiche per proteggere e far valere i beni immateriali dei brand, elaborare un'efficace strategia di e-commerce nel rispetto della legislazione applicabile e sfruttare il ruolo degli influencers nell'arena del marketing digitale.

Il seminario è condotto dalla Facoltà di Milano Fashion Institute, in collaborazione con professionisti internazionali, consulenti legali senior e avvocati.
 

Data del Seminario: 24 novembre 2023, dalle 9.00 alle 17.00 (registrazioni aperte dalle ore 8.30)
Guest Speakers: Avv. Aurelio Assenza, Dott. Nicola Guerini, Solicitor Steven Sidkin
Fine registrazioni: 17 novembre, 2023
Durata: 1 giorno. Certificazione rilasciata ai partecipanti
Location: Milano, Campus Milano Fashion Institute

Valore del corso: 325 € (22% IVA inclusa)
È disponibile il valore ridotto del corso pari a 229 € (22% IVA inclusa), fino ad esaurimento posti, per: Studenti iscritti ad MFI, Alumni di Milano Fashion Institute, ex Studenti dei Corsi brevi di Milano Fashion Institute, Studenti universitari.

Il Corso è svolto completamente in lingua inglese.
E' prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese per studenti italiani e stranieri.

ACCREDITATO PRESSO L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO, 4 CREDITI FORMATIVI​
 

OBIETTIVI FORMATIVI

breve
completa

Milano Fashion Institute, attraverso questo seminario, affronta le più attuali tematiche giuridiche per i Brand di Moda in Europa e nel Regno Unito.

STRUTTURA DIDATTICA

breve
completa

Un importante approccio pratico per affrontare temi di portata internazionale.

FACULTY

breve
completa

Avvocati e Professionisti del Settore si riuniscono per veicolare le loro conoscenze e competenze.

DOMANDA DI AMMISSIONE

breve
completa

Per inviare la propria candidatura, è sufficiente compilare il form in questa sezione.