Docenti delle Faculty di Milano Fashion Institute e del Fashion Institute of Technology, assieme con le testimonianze di importanti professionisti del settore, spiegano nel dettaglio le specificità del Settore Moda Italiano.
Moduli
1. MILANO, A LIFE IN STYLE - GIORNO 1
Il modulo introduce gli studenti al corso, con Keynote Lecture e Guest Lectures intensive, introduzione del "Certificate and Group Project" e del fenomeno di Milano come capitale europea della moda, con una prima visita didattica.
2. FASHION & BEAUTY - GIORNO 2
Il modulo è finalizzato a fornire ai partecipanti intuizioni ed esperienze con un approccio pratico attraverso le visite al laboratorio di designer italiani, atelier su misura, flagship e grandi magazzini. Successivamente viene dedicata un'attenzione particolare ai diversi grandi magazzini e al distretto dei profumi di Brera, con interventi degli ospiti sulla costruzione del brand di bellezza e sulla gestione dell'innovazione.
Le visite possono includere: Department Stores Milanesi, Luxury Concept Stores e atelier "su misura" di Brand Design Italiani e Brera Perfumes District.
3. HOSPITALITY & CULTURE - GIORNO 3
Il modulo è volto ad approfondire la complessità del fenomeno lifestyle di Brand Designer Italiani, dal settore hotellerie alle estensioni più visionarie del brand, attraverso una serie di visite e colloqui con manager e art curator, per comprendere gli antecedenti e l'evoluzione del fenomeno della moda.
Le visite e le lezioni in loco del Senior Management possono includere: Hotel Bulgari, Hotel Armani, Marchesi (Gruppo Prada) e Musei corporate (Fondazione Prada, Armani / Silos).
4. ITALIAN FASHION CITIES: FIRENZE - GIORNO 4
Il modulo ha lo scopo di introdurre gli studenti alla prima capitale della moda italiana, che rappresenta ancora oggi un pilastro del sistema moda nazionale. Dal Museo Ferragamo agli esempi più importanti di aziende di moda digitale, questa visita esplorerà gli aspetti contemporanei e culturali della città rinascimentale, consentendo agli studenti di comprendere meglio il rapporto tra cultura, moda e storia. Il viaggio, completamente organizzato da Milano Fashion Institute, permetterà agli studenti di visitare, tra gli altri, LuisaViaRoma, Gucci Garden, Museo Ferragamo.
5. FASHION DESTINATION AND EXPERIENCE DESIGN - GIORNO 5
Dal concetto di shopping all'esamina di outlet di lusso riconosciuti a livello internazionale, il modulo offre agli studenti l'opportunità di vivere le visite attraverso casi di maggior successo di F.O.C. in Italia, con una visita sul campo e la comprensione delle logiche di business per la gestione di questa tipologia di vendita.
Il corso prevederà la partecipazione di numerosi guest speakers e si concluderà con un project work.
Il Direttore
Joshua Williams è un premiato direttore creativo, scrittore ed educatore. Ha tenuto conferenze e consulenze in tutto il mondo, specializzandosi nella vendita al dettaglio omnichannel e nel fashion branding, più recentemente presso ISEM (Spagna) ed EAFIT (Colombia), e per brand come Miguelina, JM, Andrew Marc e Anne Valerie Hash. È professore ordinario ed ex capo del dipartimento moda al Berkeley College ed insegna regolarmente a FIT, LIM e The New School. Ha sviluppato il suo curriculum con la progettazione, incluso il programma di fashion design per Bergen Community College, che collega business della moda, design, media e tecnologia. Il suo lavoro è stato inserito nelle principali riviste di moda e sul palcoscenico di New York. Joshua si è laureato in Global Fashion Management (MPS) di FIT ed è stato direttore e coordinatore delle conferenze Faces & Places in Fashion del FIT dal 2010.