Il modello didattico proposto nei corsi di Milano Fashion Institute è innovativo: non solo lezioni frontali in aula, ma anche casi studio e best practices, project works ed attività laboratoriali.
Modello didattico
Il modello didattico si articola in:
- Lezioni teoriche in aula
- Workshop Progettuali e di Prototipazione
Le lezioni in aula includono anche incontri con professionisti del settore, visite in aziende e a eventi tematici. I workshop progettuali sono basati su un metodo di apprendimento diretto, learning by doing, dove lo studente dovrà confrontarsi con la complessità dei processi progettuali, produttivi, manageriali e comunicativi del gioiello.
Al termine del corso, a ogni studente verrà consegnato un certificato di partecipazione del MFI.
Corsi
Il corso è suddiviso in 5 moduli
Modulo 1: Il gioiello oggi
Il modulo introduce al settore del gioiello, partendo dai contesti, valori e significati, per proseguire con un approfondimento sulla filiera orafa, sui materiale e tecnologie, sino al gioiello nell’ambiente digitale e ai nuovi trend. Il corso si compone di un’importante serie di study tour e fornisce anche le basi teoriche per lo sviluppo di progetti creativi nell’ambito del gioiello, dalla fase di ideazione e di concept a quella di prototipazione.
Contesti, valori e significati
La lezione analizza la complessità del gioiello contemporaneo, la mutevolezza dei gioielli, i suoi significati, i contesti e le diverse accezioni di preziosità.
La filiera orafa
Il gioiello nel sistema gioiello, inteso come la risultante delle diverse componenti della filiera, che ne definiscono le caratteristiche formali, prestazionali ed emozionali.
Materiali e tecnologie tra tradizione e futuro
La lezione affronta i materiali e le tecnologie antichissime che si affiancano alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali futuristici che richiedono nuove conoscenze e nuovi strumenti ma anche conoscenze interdisciplinarie e metodologie trasversali.
Il gioiello nel digitale
Le nuove tecnologie digitali stanno definendo nuovi scenari nel gioiello, sia per il prodotto che per gli scenari di consumo e i processi manifatturieri. La lezione presenta i futuri del gioiello e le sue prossime sfide.
Lusso e Made in Italy
Il modulo è dedicato all’analisi del settore del lusso e del made in Italy attraverso casi studio di best practice. In particolare il contributo del corso è quello di descrivere l’evoluzione di concetto di lusso nella sua evoluzione storica fino alla contemporaneità.
Dal Vintage ai nuovi Trends
L’obiettivo del modulo è quello di favorire l’apprendimento di conoscenze utili per comprendere l’affermazione dei trend, intesi non come tendenze stilistiche, ma come direttrici di ricerca.
Study Tour
Milano è uno dei baricentri internazionali della moda e del design, lo study tour portera’ gli studenti negli store dei più interessanti brand del gioiello, per uno sguardo ravvicinato su storie di eccellenza.
Designing Jewellery
Designing Jewellery è volto a fornire le basi teoriche per lo sviluppo di progetti creativi nell’ambito del gioiello, dalla fase di ideazione e di concept a quella di prototipazione.
Modulo 2: Design Workshop
Come si progetta un gioiello
Gli studenti, grazie al supporto di professionisti del settore, saranno in grado di cimentarsi nelle diverse fasi del processo di progettazione di un gioiello e dello sviluppo di una collezione a partire da un brief di progetto, dalla fase di ricerca e quella di sviluppo di concept alla prototipazione.
Modulo 3: Management
Marketing, Branding, Retail and Merchandising
Il mercato orafo oggi è estremamente frammentato e il consumatore fa fatica a orientarsi. Il modulo definisce il mercato del gioiello, le sue marche e i posizionamenti dei prodotti nello scenario internazionale. Nello specifico il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze di base di marketing, merchandising, retail, di branding e di strategie di storytelling.
Modulo 4:
Entrepreneurship e Start Up
Il corso di imprenditoria si prefigge di fornire conoscenze di base per lo sviluppo di un business plan e di una start up nel settore del gioiello.
Modulo 5:
Digital Communication
Il corso è dedicato all’approfondimento teorico del ruolo della comunicazione e del digitale per il settore orafo, indaga il ruolo dei media, della pubblicità nel settore del gioiello e si conclude con un progetto per la promozione della propria start up.