Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

JEWELLERY TODAY

IL GIOIELLO OGGI TRA ARTIGIANATO E DIGITALE:
Design, Management, Comunicazione e Start Up

Esiste una specificità nel gioiello? Quali competenze, discipline o conoscenze coinvolge? Si tratta di arte, di moda o di design? Industria o artigianato? È simbolo di status e di ricchezza o di creatività?
Il gioiello è in grado di stabilire nessi tra il mondo esterno - quello che riguarda il sistema delle merci, del commercio, delle relazioni sociali - e il mondo privato - quello intimo dell'identità di ogni individuo, dei propri desideri e della propria immagine.
La comprensione di questo prodotto richiede slittamenti di contesto e coinvolge discipline talvolta lontane ed eterogenee tra loro: design, arti decorative, antropologia, moda, marketing, management, branding, retail, comunicazione.

Il corso affronta la complessità del gioiello nei suoi molteplici aspetti:
- Analisi delle interpretazioni culturali dedicate al gioiello;
-Il prodotto: progettare contesti e valori;
-La filiera produttiva;
-Principi di Marketing e Branding;
-Le strategie di vendita, distribuzione e comunicazione;
-Il gioiello nel digitale;
-Artigiani digitali: imprenditorialità e start up nel gioiello.

Key facts
Termine delle iscrizioni: 27 dicembre, 2021
Inizio delle lezioni: 31 gennaio, 2022
Termine delle lezioni: 4 marzo, 2022
Durata: 5 settimane, 180 ore.
Frequenza: 80% delle lezioni complessive è il minimo per ottenere il certificato
Location: Milano, MFI Campus
Valore del corso: € 3.600 (IVA 22% inclusa)
E' prevista una riduzione del valore economico pari al 20% per Studenti e Alumni MFI, sino ad esaurimento dei posti riservati.

Il Corso è svolto in italiano/inglese con possibilità di revisioni in inglese per il workshop.
È prevista la presenza di un Teaching Assistant bilingue italiano-inglese.
 

OBIETTIVI FORMATIVI

breve
completa

I Corsi di Milano Fashion Institute mirano a fornire le più aggiornate nozioni e competenze circa tematiche di Fashion Law, New Sustanaible Fashion, Fashion 4.0, Start Up For Fashion e Jewellery Today.

OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

breve
completa

Ogni corso è adatto a laureandi, giovani laureati, professionisti e giovani manager che desiderano approfondire le tematiche più caratterizzanti del Sistema Moda e trovare sbocchi mirati e solidi in questo settore.

STRUTTURA DIDATTICA

breve
completa

Il modello didattico proposto nei corsi di Milano Fashion Institute è innovativo: non solo lezioni frontali in aula, ma anche casi studio e best practices, project works ed attività laboratoriali.

DOMANDA DI AMMISSIONE

breve
completa

Se si desidera inviare la propria Application ad uno dei nostri corsi, è sufficiente compilare il form, allegando il Curriculum. Scopri come all’interno di questa sezione.