Il modello didattico proposto nei corsi di Milano Fashion Institute è innovativo: non solo lezioni frontali in aula, ma anche casi studio e best practices, project works ed attività laboratoriali.
Modello didattico
Il modello didattico è composto come segue:
- Lezioni teoriche in aula
- Casi studio e best practices
- Esercitazioni
- Project works
Le lezioni in aula si alternano a discussioni su casi di studio, incontri con professionisti del settore, attività di esercitazione in classe e Project works. Sarà inoltre fornito orientamento professionale agli studenti che mirano a lavorare nel settore.
Al termine del corso, ad ogni studente verrà consegnato un certificato ufficiale MFI.
Corsi
Entrepreneurship & Business Planning
Il corso intende introdurre i partecipanti alle problematiche relative al processo di avvio di una nuova impresa e introdurli, in particolare, alla comprensione dei principali "building blocks" necessari per creare una startup e un realistico processo di pianificazione aziendale: dall'individuazione delle opportunità imprenditoriali, agli strumenti di analisi, alla formulazione di strategia e posizionamento, alla definizione del modello di business, alla definizione del finanziamento e alle proiezioni economiche.
The Fashion System
Questo modulo è focalizzato per introdurre all'ambiente competitivo che caratterizza il settore della moda: dai principali modelli di business, alle dinamiche e alle tendenze più recenti che un aspirante Imprenditore deve conoscere per avviare una startup.
Fashion Law: turn on your venture
Fornire il quadro preliminare legale e le conoscenze per la creazione di una nuova impresa rappresenta un processo cruciale da combinare con il processo di pianificazione aziendale. Dal contesto internazionale, alle principali questioni legali relative ai processi fondamentali: creatività e pianificazione rispettano la legge!
Product Design
Come funziona il processo di design della moda? Quali sono gli step principali? Come combinare i processi con la creatività? Il modulo introduce i partecipanti al processo centrale di ogni startup di moda, fornendo le necessarie skills di comprensione abilità, competenze, soggetti coinvolti, tempistiche e tecnicismi chiave necessari.
Collection Management
Dalla gestione del brand alla gestione delle collezioni. Qual è l'interazione tra i valori del brand e la loro traduzione in strategie di prodotto? Il corso affronterà alcune questioni specifiche come: dove si svolge l'innovazione del prodotto e come le aziende pianificano e gestiscono i portfolio di prodotti diversi.
Digital Fashion
Moda e comunicazione: queste due aree hanno sempre lavorato in coppia per trasmettere uno stile, un brand o un singolo prodotto. Il corso mira a fornire agli studenti una prospettiva chiara sulle peculiarità della comunicazione della moda, con particolare attenzione all'ambiente digitale.
Sales Management
Dalla creatività al mercato. Il nostro obiettivo è quello di introdurre i partecipanti ai pilastri chiave della gestione delle vendite per una startup: attraverso diversi punti di contatto, dal ruolo dei venditori alla comunicazione e alla creazione di valore per le decisioni gestionali chiave e le logiche di gestione.
Startup Bootcamp
Il processo di pianificazione aziendale di una startup richiede una gestione efficace dell'incertezza e dei rischi, che sono le due caratteristiche più importanti che caratterizzano il processo di start-up. Questo è il motivo per cui il modulo ha lo scopo di presentare ai partecipanti una vera e propria simulazione di startup, un campo di addestramento che permetterà loro di applicare i principi attraverso attività di lavoro di squadra, al fine di ricreare una startup, da un’atmosfera imprenditoriale fino all'ultimo step.