Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.

APPLY NOW

4 SEMPLICI PASSAGGI PER STUDIARE IN MFI

None

INFORMAZIONI SUI MASTER 2024 IN FASHION DIRECTION

 

Processo di selezione

Il processo di selezione inizia il 13 febbraio 2023 e si conclude il 30 novembre 2023, per i Master in Fashion Direction. Al ricevimento della domanda di ammissione, il Milano Fashion Institute effettua una pre-selezione in base ai documenti che sono stati inviati. Successivamente, la Commissione Didattica La informa nel caso in cui Lei sia idonea/o o meno. Se idoneo, il candidato dovrà sostenere un colloquio orale con la Commissione Didattica, dopo il quale sarà comunicato l’esito (ammissione / non ammissione). Sono possibili colloqui in modalità "by distance" per studenti internazionali. Il processo richiede solitamente un periodo che varia tra le 3 e le 6 settimane. Invitiamo pertanto i candidati ad inoltrare le domande di ammissione il prima possibile.

Il processo di selezione ha luogo durante tutto il periodo di apertura delle iscrizioni, secondo sessioni distinte di selezione. Per questo i candidati possono inoltrare la propria Domanda di Ammissione, per i Master in Fashion Direction, alternativamente entro il 30 novembre, 2023.

La DEADLINE STRAORDINARIA per la presentazione della domanda di ammissione è il 15 dicembre 2023.

Inizio delle lezioni Master in Fashion Direction: 29 gennaio 2024.

Requisiti per presentare domanda di ammissione
Per poter presentare domanda di ammissione ai Master Milano Fashion Institute, il candidato deve essere in possesso di:
1. Titolo di studio pari o superiore a Laurea Triennale (Bachelor of Art, Master of Art, Master of Science, Laurea Magistrale). Non è necessario aver frequentato in precedenza Corsi di Laurea inerenti la moda. 
2. Conoscenza di livello intermedio della lingua inglese. Non sono richieste certificazioni poichè sarà oggetto di verifica durante il colloquio con la Commissione Didattica. 

Criteri di selezione
La selezione si basa sull’analisi di diversi fattori, tra i quali le abilità, le conoscenze, le competenze ed i pre-requisiti formali del candidato. Saranno inoltre considerate le motivazioni che hanno spinto il candidato a presentare domanda di ammissione, il suo livello di coinvolgimento nel progetto formativo e le aspirazioni professionali future. 

Documenti di selezione da inoltrare
1. Modulo della domanda di ammissione. Il modulo è disponibile esclusivamente on-line all’indirizzo: www.milanofashioninstitute.it.
2. Copia del certificato di laurea. I Master sono rivolti a laureati sia di primo sia di secondo livello. Nella documentazione deve essere chiara l’indicazione dell’università frequentata. Qualora la Laurea fosse ottenuta tra la data di conclusione del processo di selezione e l’inizio delle lezioni, si richiede autocertificazione con impegno a far pervenire copia del Certificato di Laurea entro la data di inizio del corso. 
3. Copia del passaporto (solo per studenti internazionali).
4. CV in formato europeo.
5. Lettera motivazionale. La lettera motivazionale deve includere le motivazioni che hanno spinto il candidato a partecipare al Master e l’interesse verso il settore in cui opera il Milano Fashion Institute.
6. Fotografia (formato fototessera)
7. Copia del Transcript Ufficiale (certificato ufficiale emesso dall’Università) con gli esami in lingua originale (solo per studenti internazionali). 

Intervista
L’intervista è svolta dalla Commissione Didattica e permette al candidato di esprimere le conoscenze, abilità ed attitudini necessarie per il percorso formativo scelto. Sono possibili interviste in modalità remota per studenti internazionali. 

Conoscenza della lingua inglese
Un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese è considerato un importante elemento di valutazione del candidato. 

Risultati della selezione
Al termine del processo di selezione, sarà inviata comunicazione scritta ai candidati sull’esito della selezione. L’esito potrà essere di accettazione della candidatura, oppure di non ammissione. La selezione terrà conto non solo del profilo del candidato, ma anche della composizione della classe, al fine di rispecchiare la diversità dei background formativi. Qualora il candidato sia idoneo all’ammissione, ma i posti disponibili siano esauriti, il Milano Fashion Institute si riserva la facoltà di inserire tali candidati in lista d’attesa per le edizioni successive.
I risultati della selezioni sono normalmente comunicati entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’intervista con la Commissione Didattica. 

Invio della domanda di ammissione
Per i Master in Fashion Direction la domanda di ammissione deve essere inoltrata entro e non oltre il 30 novembre 2023, alternativamente secondo le seguenti modalità:
1/ attraverso il form online disponibile qui (modalità consigliata)
2/ via e-mail all’indirizzo info@milanofashioninstitute.it (dimensione massima consentita: 6MB)
Qualora il candidato non riceva alcuna risposta entro 4 settimane dall’invio della lettera, è pregato di contattare i seguenti numeri: 02.3031.6640 o info@milanofashioninstitute.it. 

Impegno finanziario
Ai partecipanti è richiesto un impegno significativo sia personalmente che finanziariamente.
Il valore economico del Master è pari a 16.800 €, da corrispondere in 4 rate come segue: 

1ª rata> 4.200 € all'accettazione della domanda di iscrizione;
2ª rata> 4.200 € entro il 8 gennaio 2024;
3ª rata> 4.200 € entro il 8 marzo 2024;
4ª rata> 4.200 € entro il 3 maggio 2024.

I costi includono parte del materiale di studio e l’utilizzo delle strutture dell’Istituto. Ad ogni studente sarà dato in dotazione un iPad inclusivo del materiale di studio in formato digitale, come dotazione complementare necessaria alle attività didattiche, senza costi addizionali. Al termine del Master, il Tablet rimarrà in dotazione allo studente.

Recesso
1. La prima rata di iscrizione non è rimborsabile. All'iscritto è consentito di recedere o chiedere eventuale cambiamento del programma fino all’ottavo giorno solare precedente la data di inizio del corso mediante l’inoltro, all’indirizzo della sede legale di Milano Fashion Institute di lettera via posta prioritaria da anticipare in ogni caso via fax e/o e-mail; in tal caso, potrà richiedere la restituzione di quanto già versato, eccetto la prima rata.

2. Nel caso in cui l'iscritto, nei modi di cui all’art. precedente, manifesti l'intenzione di non partecipare in data successiva, ovvero non dia disdetta e non si presenti in aula, non avrà diritto ad alcun rimborso e dovrà pagare l'intera quota tenendo presente che potrà entro un anno (solare) dalla data di inizio del Corso, frequentare la successiva edizione del Corso (se prevista) ovvero altro corso MFI, fermo e salvo il pagamento dell’eventuale conguaglio di prezzo. 

Spese personali
Il costo della vita a Milano è similare a quello delle maggiori città europee. Si considera un costo medio pari a 800-1.000 € per spese personali, suddiviso come segue: 400-500 € per alloggio, 200 € per vitto, 50 € per trasporti locali, 150 € per spese varie. 

Borse di studio
Milano Fashion Institute è coinvolto attivamente nella ricerca di borse di studio per i propri studenti. Tali borse di studio coprono la metà del costo totale di iscrizione e verranno attribuite sulla base di particolari requisiti di eccellenza dei candidati e sulla valutazione della loro condizione economica. 

Scarica e compila il modulo della domanda di ammissione disponibile di seguito, oppure utilizza il form on-line, disponibile qui.

*Sono disponibili borse di studio, secondo i criteri del bando dell'anno accademico di riferimento, per i Master in Fashion Direction 2024: Brand & Product Management; Brand & Business Management; Brand & Communication Management; Brand & Luxury Management; Fashion Design & Management.

FAQ

A quali studenti sono rivolti i Master?

A quali studenti sono rivolti i Master?

I Master Milano Fashion Institute rilasciano crediti formativi?

I Master Milano Fashion Institute rilasciano crediti formativi?

Quali sono i requisiti di accesso ai Master?

Quali sono i requisiti di accesso ai Master?

Come avviene la selezione?

Come avviene la selezione?

Entro quando saprò il risultato della selezione?

Entro quando saprò il risultato della selezione?

Quando aprono le selezioni per i prossimi Master?

Quando aprono le selezioni per i prossimi Master?

Quanti posti sono disponibili?

Quanti posti sono disponibili?

E’ possibile ritirare la domanda di ammissione al Master?

E’ possibile ritirare la domanda di ammissione al Master?

Quando iniziano I prossimi Master?

Quando iniziano I prossimi Master?

Qual è la lingua di insegnamento dei Master?

Qual è la lingua di insegnamento dei Master?

Chi sono I docenti del Milano Fashion Institute?

Chi sono I docenti del Milano Fashion Institute?

Che livello di conoscenza della lingua inglese è richiesto?

Che livello di conoscenza della lingua inglese è richiesto?

E’ necessario possedere certificazioni della conoscenza dell’inglese (i.e. TOEFL, GMAT, etc)?

E’ necessario possedere certificazioni della conoscenza dell’inglese (i.e. TOEFL, GMAT, etc)?

Quando si svolgono le lezioni?

Quando si svolgono le lezioni?

Qual è la durata dei Master?

Qual è la durata dei Master?

Qual è il costo dei Master?

Qual è il costo dei Master?

Sono disponibili borse di studio?

Sono disponibili borse di studio?

Come posso richiedere una borsa di studio?

Come posso richiedere una borsa di studio?

E’ possibile visitare il Milano Fashion Institute?

E’ possibile visitare il Milano Fashion Institute?

Dove si trova il Milano Fashion Institute?

Dove si trova il Milano Fashion Institute?

Quali documenti devo allegare all'Application Form?

Quali documenti devo allegare all'Application Form?