Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
I brand di maggiore successo oggi sono riusciti a costruire un intero lifestyle attorno al consumatore. Un mondo abitabile, fatto non soltanto di prodotti di moda, ma anche di design, beauty, jewellery, cosmetics e, sempre più spesso, experiences.
Dietro ogni grande collezione c’è un brand capace di re-innovarsi e giocare con la propria identità; e dietro ogni brand in grado di farlo c’è un manager tanto creativo quanto capace.
Dietro a un’esperienza lineare e intuitiva per i clienti si cela una grande complessità, in cui si mescolano tantissime figure diverse. Ognuna di queste è specializzata in un settore: fashion buyer, marketing manager, omnichannel strategist. A tessere insieme tante competenze e professionalità diverse, c’è un Brand & Business Manager specializzato.
Non si tratta solo degli scatti delle sfilate o degli shooting, naturalmente: i grandi brand hanno una vera identità culturale, che sia una nuova avanguardia o un heritage centenario.
La sostenibilità, nella moda e nel lusso, non è un trend passeggero, ma un vero e proprio asset su cui investire, che aggiunge una dimensione di valore a qualsiasi prodotto del fashion system.
Milano Fashion Institute e Città di Daegu City, Corea del Sud
12 settembre 2023, firmato I'accordo per la promozione di iniziative internazionali a supporto della formazione su sustainability management per la filiera moda in Corea del Sud.
Milano Fashion Institute offre una fantastica opportunità per gli studenti di tutto il mondo interessati a intraprendere una carriera nella moda.
Mettiamo a disposizione borse di studio del valore di 8.400€ per finanziare il corso di studi: dal Brasile, al Messico, Colombia, Cina, Sudafrica le borse di studio sono riservate a studenti internazionali.
Scopri come candidarti!