Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
Multidisciplinarietà e valorizzazione delle relazioni con il Sistema Moda. Attorno a questi assi è stata intessuta la rete di partner che compone il Milano Fashion Institute.
Accanto ad associazioni di settore, in grado di rappresentare i sistemi produttivi più espressivi del "Made in Italy" nelle diverse merceologie, Milano Fashion Institute ha avviato sin dalla fondazione relazioni con le più importanti aziende italiane ed internazionali del settore, al fine di incrementare le opportunità di placement dei propri studenti e promuovere l'innovazione delle professioni della moda, anticipando i cambiamenti del settore.
Parallelamente, dal 2012, è stato avviato un processo di internazionalizzazione attraverso affiliazione con Università internazionali di spicco, tra cui il Fashion Institute of Technology – State University di New York per promuovere programmi internazionali e summer school rivolte a studenti di tutto il mondo, capaci di coniugare esperienze formative, culturali e personali di valore.
La Camera Nazionale della Moda Italiana è l'Associazione senza scopo di lucro che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo della Moda Italiana. Rappresenta i più alti valori culturali della Moda Italiana e si propone di tutelarne, coordinarne e potenziarne l'immagine, sia in Italia sia all'estero. L'Associazione è il punto di riferimento e l'interlocutore privilegiato per tutte quelle iniziative nazionali e internazionali volte a valorizzare e a promuovere lo stile, il costume e la Moda italiana. Il Milano Fashion Institute svolge la propria attività formativa in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana.
www.cameramoda.it
Confindustria Moda (Federazione Italiana Tessile, Moda e Accessorio) raggruppa le imprese associate a SMI (Sistema Moda Italia), ASSOPELLETTIERI, AIP (Associazione Italiana Pellicceria), ANFAO (Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici), ASSOCALZATURIFICI, FEDERORAFI (Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti) e UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria).
Rappresenta circa 66 mila imprese del Made in Italy, che generano un fatturato di 95,5 miliardi di euro e danno lavoro a oltre 580 mila lavoratori. Le imprese associate a Confindustria Moda rappresentano l’eccellenza della manifattura italiana, ricoprono posizioni di leadership nei mercati internazionali e hanno registrato nel 2018 una quota percentuale di export sul fatturato pari al 66,3%.
Claudio Marenzi, past president di SMI (Sistema Moda Italia) è stato eletto primo Presidente della nuova Federazione, mentre Cirillo Marcolin, past president di ANFAO, è il Vice Presidente. Astrid Galimberti (ANFAO) e Gianfranco Di Natale (SMI) sono i due co-direttori.
Confindustria Moda, presentata alla stampa il 28 marzo 2017 alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto e del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, è pienamente operativa dal 2018, negli uffici della nuova sede di Milano, nella quale sono confluite tutte le associazioni e le manifestazioni fieristiche che ne fanno parte.
La Federazione offre alle associazioni aderenti (che esprimono competenze specifiche su tematiche verticali di ciascun settore) servizi di consulenza legale, gestione delle relazioni industriali e un ufficio studi.
www.confindustriamoda.it
Cosmetica Italia è nata per sostenere lo sviluppo delle imprese cosmetiche in Italia, è oggi un'associazione ben strutturata - la più grande in Europa - ed offre servizi, rappresentanza e tutela alle 500 imprese associate.
Essa ha istituito dal 2008 il sistema di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 e nel 2013 il sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14.001:2004, entrambe ottenute da Certiquality.
Cosmetica Italia conta oggi oltre 500 imprese, rappresentative del 95% del fatturato del settore. Il fatturato dell’industria cosmetica in Italia nel 2017 ha sfiorato gli 11 miliardi di euro e il trend positivo delle esportazioni ha generato un saldo commerciale attivo di oltre 2,5 miliardi di euro, quarto sistema economico della cosmetica dopo Germania, Francia e Regno Unito con 35mila occupati, che salgono a 200mila con l’indotto.
Con l’obiettivo di accompagnare un consumatore sempre più evoluto e attento alla ricerca di cosmetici caratterizzati da alta affidabilità e funzionalità tecnica, accanto al sito istituzionale, il sito www.abc-cosmetici.it offre dettagliate informazioni per una migliore conoscenza dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti. Norme legislative dell’Unione Europea, recepite dai singoli Paesi, regolano il settore cosmetico. Anche Cosmetica Italia ha offerto la propria esperienza alla definizione di tali regole mantenendo costante l’attività di divulgazione e informazione a favore degli operatori del settore, per garantirne una corretta e puntuale applicazione.
www.cosmeticaitalia.it
Assolombarda è l’associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza.
Assolombarda, per dimensioni e rappresentatività, è l’associazione più importante di tutto il Sistema Confindustria. Esprime e tutela gli interessi di circa 6.300 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici. E conta più di 382.000 addetti.
L'associazione tutela gli interessi delle imprese associate nel rapporto con gli interlocutori istituzionali e gli stakeholder del territorio attivi in vari ambiti: formazione, ambiente, cultura, economia, lavoro, società civile. Offre, inoltre, servizi di consulenza specialistica in tutti i settori di interesse aziendale.
www.assolombarda.it
Milano Fashion Institute collabora con le più qualificate aziende moda e lusso italiane e internazionali per rendere i Master ancora più vicini alle esigenze del settore. Una serie di iniziative, sponsorship, borse di studio, guest speeches, attività progettuali ad hoc, sino agli stage curriculari, per rendere ancora più stretto il rapporto tra formazione e inserimento nel job market e, di concerto, possono usufruire di un’importante attività di talent scouting grazie alle borse di studio.
I PROGETTI INTEGRATI
I progetti integrati rappresentano un’opportunità unica per gli studenti in cui integrare all’interno dell'attività didattica, progetti di studio e case studies reali, svolti in partnership con importanti aziende di moda, design e wellness che forniscono un brief di progetto su un tema attuale, condiviso tra il management aziendale e i docenti di Milano Fashion Institute.
I progetti integrati si articolano in un modulo formativo full-time, coordinato da un team multidisciplinare di docenti, in cui, a partire dal brief di progetto elaborato con l’azienda e dai docenti, si opererà in team per la realizzazione di una proposta finalizzata a dare risposta agli obiettivi definiti dal brief stesso. L'obiettivo generale è quello di sviluppare una strategia di business, prodotto, retail e/o comunicazione sino ad un progetto di allestimento e programmazione per un evento reale ad alto contenuto di innovazione e aderente alla realtà dell’azienda committente, simulando processi di lavoro il più possibile vicini alla realtà dei contesti professionali.
I PROGETTI INTEGRATI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI PER I MASTER IN FASHION DIRECTION
Armando Testa • Antonia • Arav Fashion (Silvian Heach) • Arcadia (Dondup) • Billionaire • Blumarine • Bookalook • Carmina Campus • Chitè Lingerie • Corneliani • D’O (Davide Oldani) • Damir Doma • Dolce & Gabbana • Ermenegildo Zegna • Felisi • Fondazione Cologni dei Mestieri D’Arte • Franklin & Marshall • Frau, Giano (La Martina) • Giorgio Armani • Glix • Humpty Dumpty • Icast • iCoolhunt • Logan • Lorena Antoniazzi • Love Therapy (Fiorucci) • Lubiam • Malìparmi • Marni • Martini • Mantero • Monnalisa • Ports 1961 • Preca Brummel (Brums) • Roberto Cavalli • Salvatore Ferragamo • Sartoria Partenopea • Serafini • Successori Reda (Reda) • Stella Mc Cartney Italia • Swinger International (Byblos) • Twinset • Txt e-solutions • Valentino Fashion Group (Valentino, R.E.D. Valentino) • Vivienne Westwood • Stone Island • Staff International
Partner per Stage e Placement
Accenture
Aeffe Group
Al Tayer Group
Alessandra Ianzito
Alexander McQueen
Alter
Alvear
APM Monaco
Aptos
Arcoretail
Armando Testa
AwLab
Bacon Clothing
Balenciaga
Ballantyne
Bally
Benetton
Blumarine
Bottega Veneta
Bresciani
Brioni
Brooks Brothers
Brunello Cucinelli
Burberry
Bvlgari
Calzedonia Group
Canali
Canclini Tessile
Chanel
Chicca Lualdi
Chitè Lingerie
Class Editori
Class Showroom
Conbipel
Coccinelle
Conceria Nuvolari
CP Company
Condé Nast
Corneliani
Cup Studio
Diadora
Diesel
Dior
Dolly Noire
Dolce & Gabbana
Dondup
Emilio Pucci
Ermanno Scervino
Ermenegildo Zegna
Etro
Eurojersey
Exponential District
Farfetch
Ferragamo
Figmenta Digital Communication
Franzi 1864
Fratelli Rossetti
Frau
Frette
Furla
Geox
Giorgio Armani
GMPR
Greenmedialab
Gucci
Guess
Guffanti
Hearst Magazine
Here Connecting
Hermés
Herno
Horton International
Hugo Boss
ICast
Inditex Group
Instyle Distribution
Intercos
Jakala
Jil Sander
Jimmy Choo
Karl Lagerfeld
Kering
Kering Eyewear
Kontoor Brands
Lanvin
La Perla
Levi’s
Liu Jo
Loewe
Logan
L’Oreal
Lorena Antoniazzi
Loro Piana
Louis Vuitton
Lubiam
Luciano Padovan
Luxottica
LVMH
Maliparmi
Mantero
Marni
Max Mara Group
Medavita
Michael Kors
Milor
Miroglio Fashion Group
Missoni
Moleskine
Molotof
Moncler
Monnalisa
Montini
Moreschi
Moschino
Mplus Cosmetics
Neil Barrett
Neinver Italia
New Guards Group
New Media Agency
Off-White
OTB Group
OVS
Penelope
Pierre Mantoux
Pietro Brunelli
Pinko
Piquadro
Pollini
Pomellato
Ports1961
Prada
Privalia
PVH
Quid
Ralph Lauren
Ratti
Reda
Renè Caovilla
Richemont
Rinascente
Roberto Cavalli
Scalapay
Sedapta
Sense Immaterial Reality
Sergio Rossi
Shiseido
Slam
Smith Petersen
SO-LE Studio
Spinzi
Staff International
Staiy
Stefanel
Stella McCartney
Stone Island
Studio Fanfani
Swatch Group
Swide Digital
Swinger
Switch Magazine
Tally Weijl
Tiffany & Co.
Tod’s Group
Tom Ford
Tommy Hilfiger
Tucano Urbano
Trussardi
Twin Set
Uniqlo
Valentino
Valextra
Value Retail
Versace
Vivienne Westwood
Wait! Magazine
Wemanage
WHITEshow
Wrad
X Channel
Yamamay
Yoox Net-a-Porter
Zac Posen
Zerobarracento
American University of Science and Technology, Beirut, Lebanon
Associacion Industrial de Confeccionistas del Paraguay, Asuncion, Paraguay
FIT - Fashion Institute of Technology, New York, United States Of America
IES Abroad Italy Foundation, Milan, Italy
Mackenzie Presbyterian University, Sao Paulo, Brazil
Notre Dame University-Louaize, Zouk Mosbeh, Lebanon
Pakistan Institute of Fashion and Design, Lahore, Pakistan
University of Bogotà Jorge Tadeo Lozano, Bogotà, Colombia
Villanova University, Pennsylvania, United States of America